Tagliere umbro in degustazione! | Il 30 aprile a La Semente

Continuano gli eventi a La Semente, con una nuova degustazione. Questa volta lo staff della cooperativa e dell’agriturismo, vi propone un nuovo appuntamento dedicato al cibo umbro, attraverso un evento in formato aperitivo, durante il quale verranno serviti taglieri di salumi e formaggi, in abbinamento a vino Sangiovese, nell’ottica della valorizzazione del territorio.
Il 30 aprile, ci sarà dunque il secondo appuntamento dedicato al “Mangia & Bevi” del calendario La Semente, con la degustazione di “Tagliere Umbro!”, durante la quale verrà servito un tagliere misto di prodotti del territorio tra cui formaggi di Mazzatosta (Caseificio di Passaggio di Bettona), affettati di Segarelli (salumificio di Cannara), tortina di Pasqua delle Ginestre (forno gastronomico di Bastia Umbra) e il nostro Sangiovese prodotto dalla splendida collaborazione con la Cantina Di Filippo.
L’evento partirà alle ore 18:30, e fino alle ore 21:30 si potrà accedere alla degustazione in fasce orarie da un’ora ciascuna (18:30-19:30, 19:30-20:30, 20:30-21:30).
Il costo evento della degustazione è di 20 euro. E’ necessaria la prenotazione telefonando ai numeri: 0742.302033 o 349.2670761.
Vi aspettiamo.

Gemellaggio tra Bastia Umbra e il Comune di Sant Sadurní | Delegazione in visita a La Semente

Una delegazione del Comune di Sant Sadurní, guidata dal sindaco Ton Amat e dai consiglieri Xavier Rodríguez, Meritxell Borràs, Marta Castellví, Pedro Campos e Carles Jiménez, si sono recati questo fine settimana nella città italiana di Bastia Umbra per celebrare il 30° anniversario della collaborazione tra i due Comuni, che si è dovuta prolungare a causa della pandemia del 2020, e il rinnovo dell’accordo di partenariato. Ad accoglierli c’erano la sindaca e altri membri del consiglio comunale.

La visita ha coinciso con la celebrazione della tradizionale Fiera agroalimentare di Agriumbria, che il Consiglio ha visitato con l’obiettivo di trovare il modo di partecipare alle edizioni future e rafforzare così i legami di partenariato con questa città. Il Comune di Bastia si è recato a Sant Sadurní durante l’ultima edizione di Cavatast con il fermo impegno di collaborare per rafforzare i legami in ambito culturale, commerciale e istituzionale.

Durante la visita, in cui c’è stato anche l’incontro con gli ex sindaci di Bastia Umbra e il sindaco della città tedesca di Hochberg, gemellata con Bastia, la delegazione sadurnina ha visitato la nostra cooperativa e l’associazione ANGSA Umbria, che da sempre supporta L Semente e si occupa del sostegno di famiglie di bambini e adulti con autismo.

Durante la visita hanno anche partecipato a una degustazione di vini da parte di 3 sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier.

 

“Vediamoci di n’Uovo”, la cena evento di marzo a La Semente

Tornano le cene evento a La Semente: il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 24 marzo a partire dalle ore 20.30.
Un appuntamento che saprà incuriosire e soddisfare le vostre papille gustative: “Vediamoci di n’Uovo”, cena gourmet dedicata ad un ingrediente semplice e genuino come l’uovo, che sarà protagonista con un menù gustoso:
– ANTIPASTO: poker di antipasti a sorpresa
– PRIMO: Tortello bicolore di carbonara agli asparagi, burro e salvia
– SECONDO E CONTORNO: filetto di maiale alla Bismarck con abbinato cicoria tartufata
– DOLCE: Crème brulée
– VINO E ACQUA.
E ricordatevi che i prodotti usati per cucinare e preparare il nostro menù sono tutti a km 0 o coltivati direttamente nei campi della fattoria La Semente.
Per partecipare è possibile prenotare ai numeri 0742.302033 – 349.2670761 entro il 24 marzo.
Costo: 35 euro a persona.
Vi aspettiamo!

Regala Le Box di Pasqua de La Semente

A Pasqua , regala amore e bontà
Per l’occasione, La Semente vi propone la “Box Salata”:

– 2 patè salati da 180 gr (a scelta tra fave e pecorino; zucchina; melanzana; zucca gialla e radicchio) + una torta al formaggio umbra da 400 gr, prodotta artigianalmente dalla azienda “Le Ginestre”.

A La Semente non solo rispettiamo la stagionalità e la natura, ma coltiviamo anche intenti, attraverso l’inserimento lavorativo in agricoltura di persone fragili. I nostri prodotti fanno bene all’anima e al cuore

E’ UN’OCCASIONE UNICA!
La box salata di Pasqua è realizzata grazie alla speciale collaborazione con l’azienda artigianale umbra “Le Ginestre”.

Contattaci per ordinare e comporre la tua box regalo :
+39.349.2670761
0742.302033

Accettiamo ordini (anche da fuori regione*) ENTRO il 28 marzo.

* le spese di spedizione sono a carico del destinatario. Per gli ordini provenienti dall’Umbria, il ritiro è in sede presso La Semente o la sede di ANGSA Umbria, in piazza Mazzini a Bastia.

Pizza e Birra! Degustazione a La Semente il 26 febbraio

Continuano gli eventi a La Semente, dopo il successo del 27 gennaio con la cena “Mettiamoci la zucca“.
Questa volta lo staff della cooperativa e dell’agriturismo, vi propone un nuovo appuntamento dedicato al “Mangia & Bevi”, una formula di eventi in formato aperitivo, durante i quali verranno valorizzati taglieri di salumi e formaggi, in abbinamento a bevande del territorio.
Il 26 febbraio, dalle 19.30 alle 21.30, inauguriamo il “Mangia & Bevi” con la degustazione di “Pizza e birra!”. Protagoniste, naturalmente, saranno la pizza gourmet e la birra artigianale.
Grazie al menu che verrà proposto, potrete degustare un ottimo tagliere di pizze e focacce fatte in casa, in abbinamento ad alcune birre artigianali del territorio umbro.
Per partecipare è necessaria la prenotazione ai numeri 0742.302033 o al 349.2670761.
Il costo di partecipazione è di 20 euro a persona.
Vi aspettiamo.

Regala Le Strenne di San Valentino de La Semente

👩‍❤️‍👨 A San Valentino, regala amore e bontà. Con le box La Semente, potrai scegliere tra:
🍷 BOX VINO SINGOLO con Grechetto o San Giovese La Semente – Di Filippo – 750ml
🍷 BOX VINO DOPPIO con la combinazione di Grechetto e/o San Giovese La Semente – Di Filippo – 750ml
🍯🍫🍷 BOX DOLCE CON MEZZO CHILO DI MIELE LA SEMENTE, UNA COMPOSTA DOLCE LA SEMENTE E UN CUORE 100gr CIOCCOLATO AL LATTE MILEPI PERUGIA.
A La Semente non solo rispettiamo la stagionalità e la natura, ma coltiviamo anche intenti, attraverso l’inserimento lavorativo in agricoltura di persone fragili. Cibi e vino che fanno bene all’anima e al cuore 💙
OCCASIONE UNICA!
La box dolce di San Valentino è realizzate grazie alla speciale collaborazione con la cioccolateria artigianale Milepi di Perugia.
Contattaci per ordinare e comporre le tue box regalo 🎁:
📲 +39.349.2670761
📲 0742.302033
Accettiamo ordini (anche da fuori regione*) ENTRO l’8 febbraio.
* le spese di spedizione sono a carico del destinatario. Per gli ordini provenienti dall’Umbria, il ritiro è in sede presso La Semente o la sede di ANGSA Umbria, in piazza Mazzini a Bastia.

Mettiamoci la zucca!| Il 27 gennaio a tavola a La Semente

Tornano le cene evento a La Semente: il 2023 si apre con un appuntamento già famoso in agriturismo, che saprà incuriosire e soddisfare le vostre papille gustative: “Mettiamoci la zucca!“
Quando? Il 27 gennaio, a partire dalle ore 20.00.

La zucca sarà protagonista con un menù gustoso:

– ANTIPASTO: tris di antipasti alla zucca
– PRIMO: Lasagna alla zucca con ragù bianco
– SECONDO E CONTORNO: Arrosto di maiale e purè di zucca
– DOLCE: Crostata zucca e vaniglia
– VINO E ACQUA.

E ricordatevi che i prodotti usati per cucinare e preparare il nostro menù sono tutti a km 0 o coltivati direttamente nei campi della fattoria La Semente.
Per partecipare è possibile prenotare ai numeri 0742/302033  –  349 2670761.
Costo: 35 euro a persona.
Vi aspettiamo!

Disabilità e lavoro: ragazzo con autismo assunto a La Semente

Un nuovo traguardo per la cooperativa agricola sociale a Limiti di Spello: il 2023 de La Semente, cooperativa agricola sociale a Limiti di Spello, si apre con una buona notizia: Nicolas ha firmato il suo primo contratto di lavoro. Diviene così a pieno titolo un lavoratore della cooperativa agricola sociale e sarà impegnato nel comparto agricolo in cui La Semente lavora da diversi anni.

E’ per noi un nuovo grande traguardo – ha dichiarato Andrea Tittarelli, legale rappresentante della cooperativa agricola sociale – dopo altre quattro esperienze inerenti a persone con sindrome dello spettro che abbiamo inserito al lavoro all’interno delle attività de La Semente e di Imprese Profit, come Cantine Di Filippo, adeguatamente sensibilizzate e formate – target, quello dell’autismo, che fino a dieci anni fa in tutta la penisola italiana non conosceva questa opportunità”. Si tratta di un nuovo successo per questa impresa, spin-off di ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) Umbria: quando 15 anni fa fu disegnato il progetto per l’inserimento lavorativo in agricoltura sociale, originato dal centro diurno per giovani adulti autistici (situato sempre nelle campagne di Spello a due passi dalla cooperativa), uno degli obiettivi a cui l’associazione e i “coltivatori di intenti” de La Semente miravano era proprio quello di integrare all’attività produttiva in campo agricolo i servizi occupazionali per soggetti svantaggiati.

Nicolas ha avuto l’opportunità di iniziare a lavorare in questo contesto grazie al progetto Open Farms (di cui ANGSA Umbria e La Semente sono stati partner), finanziato dal piano di sviluppo rurale della Regione Umbria tramite fondi europei. Il progetto biennale ha avuto la finalità di promuovere un’economia sociale più competitiva mediante la promozione di attività innovative di welfare territoriale e il sostegno all’avvio e al rafforzamento di attività imprenditoriali sociali in aree rurali.

Dopo Open Farms, Nicolas ha dimostrato nel tempo una grande capacità sia manuale sia comportamentale ed è così riuscito a ottenere una borsa lavoro grazie al grande impegno e supporto dell’Asl locale di Foligno, che da anni crede nel progetto La Semente. Nicolas è stato dunque il protagonista di un percorso strutturato, supportato dalla presenza di operatori professionisti (tra cui Tommaso Giubboni, suo tutor, e Lucrezia Taralla, che ha affiancato l’inserimento di Nicolas durante il suo percorso nel servizio civile) e alla supervisione della direzione della cooperativa. “Un’altra grande riprova – conclude Tittarelli – che ci ricorda come un sistema composito in grado di coinvolgere il sistema sanitario e l’ambito cooperativo (nel nostro caso anche il mondo profit) possa produrre benessere sociale e garantire sia la cura di soggetti con gravi difficoltà, ossia coloro che dato il livello di compromissione sono presi in carico a lungo termine nel centro diurno semiresidenziale, sia l’autonomia di persone che pur nella disabilità riescono a esprimere alte capacità, ossia i lavoratori svantaggiati”.

Cenone di Capodanno a La Semente: in agriturismo si fa festa!

A l’agriturismo La Semente si torna a far festa con il Cenone di Capodanno. Ci aspetta un 2023 ricco di sorprese e noi a La Semente abbiamo deciso di dargli il benvenuto nel migliore dei modi.

La serata si articolerà con il cenone, preparato con i prodotti locali e della tradizione, con accompagnamento la musica.

Ecco il menu della serata:

Antipasto caldo;
– Primi: Strangozzi al pomodoro con funghi e salsiccia
  Cappellacci panna e tartufo;
– Secondi: Maiale in crosta e patate alla contadina
  Zampone e lenticchie (servito dopo la mezzanotte);
– Contorno: Cestino di parmigiano con insalata (arancia, finocchi, olive e radicchio);
– Dolci: Tortino al cioccolato con cuore fondente
  Pandoro farcito con chantilly e gocce di cioccolato;
– Frutta: Uva e Spumante serviti a mezzanotte;
Il tutto accompagnato con del vino e caffè finale. Per i nostri ospiti, verrà inoltre allestito uno spazio con amari e digestivi. Il tutto compreso nel prezzo, pari a 65euro a persona.
Al termine della cena organizzeremo una tombolata, anche questa nel tipico spirito della tradizione umbra. In palio ci saranno dei premi realizzati dai ragazzi del Centro Diurno La Semente. Per giocare, le “cartelline” potranno essere acquistate direttamente in struttura, al costo di 2€ l’una.
Per info e prenotazioni, è possibile inviare una email all’indirizzo commerciale@lasemente.it oppure telefonare allo 0742/302033 o al 349.2670761. 
Vi aspettiamo per festeggiare insieme e dare il benvenuto al 2023!

Festa della Cipolla a Cannara, torna l’appuntamento a sostegno de La Semente

Torna il tradizionale appuntamento della Festa Della Cipolla di Cannara a sostegno de La Semente.

L’occasione sarà la cena dell’8 settembre, con la proposta di un menù solidale a 25€ a persona presso lo stand Cortile Antico – Avis Cannara.

Il ricavato della serata sarà donato ai ragazzi de LaSemente.

Vi presentiamo il menu:

👉Antipasto del Cortile pappa al pomodoro, sott’oli, plumcake al formaggio con composta di zucca, pizza alla cipolla
👉Primo
penne alla cannarese con ragù di cipolla
👉Secondo
maialino al forno con cipolle gratinate
👉Dolce
Cipollamisu’

Prenotazioni entro le ore 12.30 di giovedi 8 settembre
al cell. 3386344821

La guida Slow Wine premia il vino etico de La Semente e Cantina Di Filippo

Slow Wine è la guida completa al vino italiano che ogni anno seleziona, grazie a un ampio numero di collaboratori sui territori, le migliori cantine e le più interessanti bottiglie del panorama enologico nazionale. Con questa nuova edizione torna finalmente la formula vincente delle visite in cantina.

A ogni cantina è dedicata una scheda che si compone di tre parti: la prima dedicata alle persone che vivono e lavorano in azienda, la seconda ai vigneti e alle modalità con cui vengono accuditi, la terza ai migliori vini prodotti (in elenco gerarchico di qualità) che si trovano in commercio.

Siamo lieti di annunciarvi che la Guida SLOW WINE 2023 ha assegnato al Sangiovese La Semente 2021 i riconoscimenti:
(1) TOP WINE – VINO QUOTIDIANO
(2) MONETA
Il premio è stato assegnato alla bottiglia in quanto eccellente sotto il profilo organolettico.
Questo vino Sangiovese è realizzato con le uve e nei campi della Cantina Di Filippo di Cannara, poco distante dalla fattoria e agriturismo La Semente, e grazie all’impiego dei nostri ragazzi in agricoltura, che collaborano alla raccolta delle uve durante la vendemmia.
Un vino etico, buono, socialmente responsabile e rispettoso dell’ambiente.
Grazie!

La Semente a Bruxelles per SocialFARMS e la Giornata Europea dell’Agricoltura Sociale

Alcuni rappresentanti de La Semente, insieme a CIA Agricoltori Italiani Umbria, si sono recati a Bruxelles presso il Parlamento Europeo nell’ambito della Giornata Europea dell’Agricoltura Sociale e all’interno di un evento dedicato all’Erasmus+ SocialFARMS, di cui fanno parte l’Università degli Studi di Perugia (Italia), ChanceB (Austria), Vereniging Bezinn (Paesi Bassi), ON Projects (Spagna) e COMU (Turchia). Con l’occasione, si è svolto anche un workshop dal titolo “Fattorie sociali: opportunità di lavoro, partenariato e servizi sanitari nelle aree rurali”.

La Presidenza della Repubblica italiana ha sostienuto l’evento con una menzione speciale.

L’iniziativa mirava a promuovere una Giornata Europea dell’Agricoltura Sociale sotto gli auspici del Parlamento Europeo.

Il progetto SocialFARMS sta ultimando un corso rivolto a tre figure professionali chiave per una sana ed efficace riabilitazione di persone con diversi tipi di disabilità mentale e disagio sociale all’interno di un contesto di cura verde: il tutor della fattoria sociale, il manager della fattoria sociale e l’educatore della fattoria sociale che costituiscono il modello della triade per un inserimento di successo.

I sei partner provenienti da cinque Paesi diversi sono stati coinvolti per trasferire le loro esperienze e competenze in un contesto europeo di agricoltura sociale.

L’evento del Parlamento europeo è stato una grande opportunità per diffondere e rafforzare la consapevolezza di professionisti, ricercatori e pubblico sull’importante ruolo di questo tipo di servizi rurali che integrano e supportano i servizi occupazionali, sociali e sanitari per affrontare lo stigma, includere le persone con disabilità nella società dando loro dignità, autostima ed empowerment.